L'herpes labiale è un'infezione causata da un virus semplice, di tipo 1, che di solito compare principalmente sulle labbra, ma può anche arrivare a estendersi sul naso e all'interno della bocca.
I sintomi iniziali vanno dal formicolio, a prurito o bruciore nella zona. I sintomi durano dai 7 ai 15 giorni dopo l'esposizione (di solito molto comune attraverso un bacio). Si notano generalmente delle vescichette raggruppate specialmente in una zona, e magari poi estese ad altre zone. Dopo una settimana cominciano ad asciugare e formano una crosta che finisce per cadere, normalmente cicatrizzando la ferita.
Una volta contratto l'herpes esso può non ripresentarsi per anni, poi può improvvisamente risvegliarsi in momenti di forte stress, difese immunitarie basse (dopo una malattia febbrile), o anche esposizione a troppo sole, o a troppo freddo.
E' dimostrato che i cibi ricchi di arginina (mandorle, noci, anacardi, arachidi, cocco, nocciole, cioccolato...) promuovono la crescita o il riapparire del virus in alcune persone.
Invece gli alimenti ricchi di lisina aiutano le cellule a resistere meglio all'attacco del virus. Alimenti ricchi di lisina sono alghe, soia, patate, uova, pesce e latticini. La lisina è venduta anche in farmacie ed erboristerie.
Per lenire il disagio e il bruciore da herpes labiale il rimedio più in uso è l'applicazione di balsami per labbra come il burro cacao o creme al propoli ottenibili in normali farmacie.
Altri si applicano gocce d'olio dell'albero del tè (specialmente foglie di guayaba), essenza naturali di lavanda, o la polpa dell'Aloe Vera sulle labbra più volte al giorno.
Alcuni dicono che notano grandi miglioramenti applicando un impacco imbevuto di latte.
In oligoterapia si utilizza il Rame-Oro-Argento quando una persona tende a ricadere nell'herpes labiale più volte. Ad ogni modo si consiglia di consultare il proprio medico se l'infezione persiste.