giovedì 1 marzo 2012

Scoliosi

Che cos’è?
La colonna vertebrale in condizioni normali dovrebbe trovarsi nel giusto mezzo del corpo. La sua deviazione verso destra o sinistra prende il nome di scoliosi. Se questa deviazione non è congenita, ma dovuta solo a un atteggiamento sbagliato. A una cattiva posizione tenuta dal bambino, si parla di “atteggiamento scoliotico” o di “scoliosi scolastica”. La colonna vertebrale di norma non è perfettamente dritta, ma forma delle curve; sporge leggermente tra le scapole, s’infossa ai lombi. Queste curve naturali a volte posso essere accentuate provocando brutti vizi di posizione, che se non vengono corretti in tempo, possono trasformarsi in vere e proprie alterazioni scheletriche. Nell’età della scuola il controllo dei genitori deve essere vigile e costante perché coltivare la mente non deve significare deformare il corpo.

Le cause?
La scuola è la grande accusata: false posizioni in banchi spesso irrazionali o di misura sbagliata per il bambino, peso dei libri portati negli zaini, cattiva illuminazione per cui egli legge o scrive piegato, sono le cause di questa disarmonia.
La costituzione e, quindi, i fattori ereditari sono in gran parte responsabili di queste alterazioni del portamento. La scienza ha progredito molto in questi anni e ha trovato i rimedi adatti per combattere questo difetto; così si è stabilito che l’alimentazione ha grande importanza nello sviluppo armonioso. La deficienza nella dieta di sostanze, come le proteine e le vitamine, è causa di molte alterazioni. Il bambino rachitico, ad esempio, presenta ossa molto molli, muscoli senza forza, legamenti più deboli. Anche i disturbi legati al sistema ghiandolare e al ricambio possono influire; i bambini obesi, oppure troppo magri e longilinei presentano spesso queste disarmonie. Un rapporto è stato trovato tra dorso curvo e adenoidi; queste, come tutte le condizioni che ostacolano una normale respirazione, non favoriscono certo lo sviluppo del torace. Ma soprattutto nuociono i metodi di vita sbagliati; un bambino che conduce una vita troppo chiusa, sedentaria, priva di luce o di sole, senza movimento, sarà facilmente vittima di questa patologia. Anche l’esercizio fisico irrazionale però può essere nocivo. Oggi, ad esempio, tra pallone, pattini a rotelle, bicicletta, i ragazzi esercitano nei giochi quasi sempre le gambe, mentre il torace e le braccia vengono adoperati poco; il nuoto, il tennis, sport completi, permettono uno sviluppo più armonico di tutto il corpo. 

Sintomi
I sintomi della scoliosi sono simili a quelli dell’atteggiamento scoliotico e consistono in dolori localizzati più o meno intensi. La diagnosi distintiva è fatta dal medico mediante il Test di Adams.

Come si cura?
Date a vostro figlio un’alimentazione equilibrata e ricca di vitamine, una passeggiata quotidiana, una vita di movimento, giochi e sport razionali, un equipaggiamento per la scuola adatto alla sua statura e alla sua età. Sorvegliate la sua struttura, il suo portamento, e i suoi movimenti senza farne un’ossessione per voi e per lui. Se avete qualche dubbio oltre al controllo del pediatra, chiedete un controllo del medico ortopedico. Qualche ora alla settimana di ginnastica medica, qualche esercizio sportivo eseguito dietro indicazione esatta, ricondurranno vostro figlio alla forma migliore.