mercoledì 21 marzo 2012

Bronchite

La bronchite è una tra le più frequenti malattie che colpiscono l'apparato respiratorio. Nello specifico, la bronchite è una infiammazione che interessa le pareti dei bronchi, che a seconda dei casi si può distinguere in bronchite acuta o bronchite cronica.

Si parla di bronchite acuta quando gli episodi infiammatori sono isolati. Nella bronchite acuta, la mucosi bronchiale è ispessita, arrossata e ricoperta di essudato che può essere mucoide, fibrinoso o purulento. Si parla invece di bronchite cronica quando le infiammazioni si ripetono nel tempo, per un minimo di tre mesi all'anno e per almeno due anni consecutivi. Nella bronchite cronica, la mucosi bronchiale può essere ispessita oppure ridotta di spessore per atrofia sia dell'epitelio di rivestimento sia della muscolatura.

Diversi fattori predispongono allo sviluppo di queste condizioni patologiche. La bronchite acuta è frequentemente il risultato di processi infiammatori delle vie aeree superiori: sinusiti, tonsilliti, riniti. Ma si può verificare anche a causa di malattie infettive come il morbillo, la varicella, la scarlattina, nonché per l'azione di sostanze irritanti o allergizzanti. La bronchite cronica, invece, sembra si possa attribuire nella maggior parte dei casi al fumo di sigaretta, ma non giocano un ruolo secondario l'inquinamento atmosferico, le infezioni e le polveri presenti in molti ambienti di lavoro (miniere, acciaierie).

La bronchite acuta è particolarmente frequente nei bambini e nelle persone di età avanzata, e insorge prevalentemente nelle stagioni fredde. Anche la bronchite cronica è una malattia dell’età avanzata, che interessa più gli uomini che le donne. Se è la bronchite a dominare il quadro clinico, il paziente mostra dei sintomi evidenti. La bronchite acuta è caratterizzata da malessere e stati febbrili solitamente moderati. La tosse è inizialmente rauca, poi inizia a farsi umida e con un espettorato muco-purulento. La bronchite cronica è caratterizzata soprattutto da una tosse intensa e profonda.

La misura terapeutica da adottare in caso di bronchite acuta è essenzialmente il riposo del paziente, nelle forme lievi non è il caso di ricorrere agli antibiotici. Questi sono prescritti quando l’infezione è provocata da batteri o si temono complicazioni. Il trattamento della bronchite cronica è più complesso e prevede la somministrazione di farmaci specifici. In ogni caso il paziente deve cessare di fumare e sottrarsi il più possibile dall’inalazione di sostanze irritanti. Un aiuto alternativo può venire dai rimedi omeopatici o dall’alimentazione, evitando cibi come fritti e latticini, che facilitano la formazione di muco.