La sciatica è un disturbo nervoso che causa dolore nella parte bassa della schiena e delle gambe. Il suo nome deriva dal nervo sciatico, il più lungo in tutto il corpo. La sua lunghezza esteso fa si che il nervo grande sciatico sia quello più particolarmente vulnerabili alla pressione o alle lesioni, provocando dolore.
Sintomi
La sciatica di solito parte con un improvviso dolore che rende inabili ai lavori più semplici. Il dolore ha spesso una distribuzione uniforme lungo tutto il nervo sciatico. Di solito inizia nella regione lombare si estende per glutei, coscia, gamba, e più in basso fino al piede. I principali sintomi della sciatica sono: dolore nella parte inferiore della schiena che si diffonde alla gamba (può variare da un leggero fastidio ad una sensazione di forte bruciore), intorpidimento o formicolio al polpaccio, perdita di riflesso del nervo del ginocchio, debolezza muscolare nella gamba o nel gluteo, oppure del piede, fino a incontinenza o di disfunzione sessuale.
Le cause della sciatica possono essere svariate: qualsiasi pressione, lesione, spasmo muscolare, tensioni alla schiena e infiammazione che colpisce il nervo sciatico, il quale può trasformarsi poi in sciatica. Nella maggior parte dei casi comunque la fonte del problema è un'ernia del disco intervertebrale.
Cure
Nei casi di eventuali mal di schiena gravi e persistenti è opportuno recarsi dal medico per evitare il pericolo di un invalidità permanente. Il medico a sua volta valuterà se mandarci da un neurologo o ortopedico per diagnosi e trattamenti.
Per eseguire una corretta diagnosi, il medico può ordinare una vasta gamma di test come: l'esame obiettivo della schiena e delle gambe, tomografia computerizzata (CT) per le immagini della sezione trasversale, esame a raggi X per individuare anomalie anatomiche, risonanza magnetica per l'eventuale diagnosi di un ernia discale
Nella maggior parte dei casi il trattamento che ci verrò prescritto sarà atto a trattare la causa sottostante o i sintomi. Si prescriveranno quindi degli anti-infiammatori, come ibuprofene per lenire i dolori. Nei casi più gravi sarà richiesto un intervento chirurgico per rimuovere un'ernia del disco o una eventuale pressione ossea artritica, così da alleviare il nervo.
Per la prevenzione della sciatica si raccomanda praticare un regolare esercizio fisico così da mantenere la forza muscolare nella schiena e nell'addome. Anche cercare di mantenere un peso ideale è utile perchè la schiena non faccia eccessivi sforzi. Prima di praticare nuovi sport o nuovi lavori è importante apprendere i movimenti corretti richiesti, così da non affaticare la schiena. Se si hanno episodi di problemi alla schiena è importante scegliere sport che non includono sforzi eccessivi della colonna. Sono ideali sport come camminare, nuotare, andare in bicicletta, mentre è meglio evitare tennis, bocce e sollevamento pesi.