mercoledì 13 luglio 2011
Esami del sangue
Gli esami del sangue sono una prassi fondamentale per tenere sotto controllo la salute del nostro organismo.
Se fatti periodicamente, possono prevenire problemi di vario genere e aiutarci a trovare una cura il più in fretta possibile.
Le analisi del sangue vengono effettuate tramite il prelievo di sangue dalle vene dell’avambraccio; è consigliato effettuare gli esami la mattina presto, a digiuno e ben riposati. Attraverso le analisi del sangue, il medico di famiglia o chi per lui potrà avere un quadro clinico completo del nostro stato di salute, anche se gli esami del sangue sono solo una parte dell’insieme delle analisi necessarie al nostro organismo.
I parametri di valutazione per gli esami del sangue sono sesso, razza, età e stato di salute del paziente. L’esame del sangue più utilizzato e richiesto è l’emocromo, che conta il numero di globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine presenti all’interno del nostro organismo, stabilendo se eventuali variazioni di quantità siano o meno preoccupanti.
Gli altri elementi basilari che vengono valutati con gli esami del sangue sono:
Linfociti
Monociti
Neutrofili
Emoglobina
Eosinofili
Basofili
Ematocrito
Trigliceridi
Colesterolo
Acido urico
Studiando le quantità di questi elementi presenti nel nostro sangue, i medici specializzati possono analizzare lo stato generale di salute di un paziente. Se uno o più elementi presentano numeri preoccupanti, sarà lo stesso medico ad ordinare esami specifici ed approfonditi, in moda da tutelare al massimo la salute del paziente.
Solitamente, non è semplice “tradurre” cosa dice un referto medico, nemmeno le analisi del sangue. È per questo che è consigliabile far vedere i risultati delle analisi del sangue ad uno specialista, che sappia consigliarci ed indicarci come tutelare la nostra salute.
Il medico di famiglia o di fiducia è l’ideale a cui chiedere, ma si possono presentare i referti anche ad infermieri che operano nel pronto soccorso di riferimento.